Layout del blog

ma è vero che il pedone ha sempre ragione? secondo la Corte di Cassazione NO!

Chiara Cavalca • 28 febbraio 2025

 

Risponde di lesioni personali stradali il pedone che attraversando imprudentemente strada  impatta contro una bici in corsa


Il caso.

Una donna attraversa la strada in fretta senza prestare attenzione e si scontra con una bici in corsa: il ciclista cade e riporta lesioni gravi.

 

Secondo la Suprema Corte di Cassazione sez. IV, 22/10/2024, n.6803 (una volta appurata la dinamica del sinistro) al pedone è ascrivibile il reato di lesioni personali stradali in quanto non ha prestato la dovuta e prescritta attenzione nell'attraversare la strada, finendo per travolgere la ciclista, la quale procedeva regolarmente e tenendo la destra, così determinandone la caduta proprio sul margine destro della carreggiata.


CONDIVIDI SU:

Autore: Chiara Cavalca 10 settembre 2024
La posizione della più recente giurisprudenza di legittimità.
Autore: Chiara Cavalca 29 agosto 2024
La l'art. 2087 c.c. pone un generale obbligo di tutela dell'integrità fisica e della personalità morale del lavoratore, senza ulteriori specificazioni in merito alle condotte omissive e commissive destinate a sostanziarlo pertanto l'onere di allegazione del lavoratore non può estendersi fino a comprendere anche l'individuazione delle specifiche “norme di cautela" violate.
6 giugno 2023
La Suprema Corte di Cassazione legittima l’azione giudiziaria del dipendente nei confronti del proprio datore di lavoro per danni alla salute cagionati da stress per superlavoro.
Share by: