Layout del blog

Assegnazione della casa coniugale: quando può essere assegnata parzialmente ad entrambi i genitori?

6 giugno 2023

Il Tribunale di Lamezia Terme, sez. unica civile, sent., 10 marzo 2023, n.166

ribadisce l’orientamento costante della Suprema Corte di Cassazione secondo cui spetta al giudice valutare la conflittualità tra i coniugi e l’interesse dei minori al fine di un’assegnazione parziale della casa coniugale ad entrambi i genitori. In particolare, secondo la Corte di Cassazione il giudice ha facoltà di assegnare in modo parziale la casa coniugale ove tale soluzione agevoli in concreto la condivisione della genitorialità e la conservazione dell'ambiente domestico dei figli minori, in presenza di una lieve conflittualità tra i genitori, inoltre l’immobile deve essere di proprietà esclusiva del genitore non collocatario. 

CONDIVIDI SU:

Autore: Chiara Cavalca 28 febbraio 2025
Risponde di lesioni personali stradali il pedone che attraversando imprudentemente strada impatta contro una bici in corsa
Autore: Chiara Cavalca 10 settembre 2024
La posizione della più recente giurisprudenza di legittimità.
Autore: Chiara Cavalca 29 agosto 2024
La l'art. 2087 c.c. pone un generale obbligo di tutela dell'integrità fisica e della personalità morale del lavoratore, senza ulteriori specificazioni in merito alle condotte omissive e commissive destinate a sostanziarlo pertanto l'onere di allegazione del lavoratore non può estendersi fino a comprendere anche l'individuazione delle specifiche “norme di cautela" violate.
Share by: